Due settimane fa alle 7 di mattina vengo contattato via MSN Messanger.
Chi vorrà chattare con me?
La curiosità è forte.
Accetto.
Una persona gentilissima, con un inglese forbito, inizia a scrivere del più e del meno, quindi gentilmente mi chiede se può sapere di dove sono.
Senza problemi dico Italia e lui Cina.
Proseguiamo a chattare e dopo un po' mi chiede gentilmente se sono un ragazzo, io rispondo di no e lui passa a descrivermi il motivo del suo contatto: rappresenta un'azienda cinese in espansione che sta cercando persone che commercializzino i loro prodotti.
Vado a vedere il loro sito e subito passo al contrattacco: Google Page Rank molto basso avete bisogno di un consulente di Internet Marketing inoltre se volete annunciare i vostri prodotti in Italia posso distribuire ovunque le vostre rassegne stampa.
Risponde ne parlerò con il mio capo e gentilmente batte in ritirata.
Questo strano evento mi serve per soffermarmi su alcune osservazioni:
- Il mio indirizzo di Messanger non è pubblicato sul mio sito.
- Non sapeva nulla di me: età, nazionalità, attività svolta, ...
Come mai una risorsa pregiata (non era un dilettante) fa attività di chatmarketing contattando casualmente?
La mia impressione è che vi sia un ritorno anche facendolo in maniera casuale.
Immaginate se fosse possibile avere una serie di indirizzi di chat targettizzati: per nazione, sesso, età, professione, ...
Ieri telemarketing, oggi chatmarketing, domani skypemarketing!
1 commento:
D'altro canto, per ripercorrere in modo disincantato uno dei luoghi comuni che caratterizzano la Cina, ne hanno di forza lavoro: mi immagino centinaia di ragazzi cinesi impiegati presso una società di servizi che scorrono le directory dei vari messenger per realizzare nuovi contatti e nuove relazioni.
Marketing alla cinese? Chinese Marketing? O riproposizione in chiave internettiana del vecchio metodo del contatto telefonico? Di vantaggioso, rispetto alla mail, è che hai un tasso di risposta molto più alto.
Instant Messaging Marketing? Vedo l'orizzonte adombrarsi di fosche nubi di spam
Posta un commento